8
            
            
              Conquestonumero, specialeper ricchezzadi temi e contributi,
            
            
              la nostra rivista si presenta con una nuova e più sobria veste
            
            
              grafica e con il suo nome per esteso, e torna all’originario
            
            
              formato elettronico con in più, per gli irriducibili amanti della
            
            
              carta stampata, l’opzione
            
            
              
                print on demand
              
            
            
              , che troverete sul
            
            
              nostro sito. L’avventura editoriale che ha coinvolto per due
            
            
              anni, dal n. 6 al n. 9,  le Edizioni Glifo di Palermo si è rivelata,
            
            
              infatti, poco sostenibile nelle circostanze attuali di sofferen-
            
            
              za di tutto il mondo della carta stampata e così, non senza
            
            
              ringraziare Glifo per il generoso impegno profuso e per la
            
            
              grafica fantasiosa che Luca Lo Coco ci ha donato negli anni,
            
            
              noi proseguiamo editando la rivista in proprio e con le nos-
            
            
              tre sole forze, ma con  grande fiducia in uno strumento come
            
            
              internet che consente la più ampia diffusione con il minimo
            
            
              dell’investimento. Né fondi né mecenati finora ci sostengo-
            
            
              no nonostante l’indubbio successo e i risultati concreti del
            
            
              lavoro sul territorio svolto dall’associazione, l’attivazione di
            
            
              una rete e il consenso internazionale confermato dal recente
            
            
              convegno
            
            
              
                Heterotopias
              
            
            
              , che abbiamo organizzato
            
            
              in
            
            
              
                Sicilia
              
            
            
              ,
            
            
              al quale hanno partecipato molti insigni studiosi, membri
            
            
              dell’European Outsider Art Association e  rappresentanti di
            
            
              istituzioni dedicate all’Outsider Art provenienti da tutti i pae-
            
            
              si europei (Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Austria,
            
            
              Belgio, Olanda, Lussemburgo, Spagna, Ungheria, Repubbli-
            
            
              ca Ceca, Polonia, Svezia, Norvegia, Finlandia) oltre che da-
            
            
              gli Stati Uniti e dall’Italia: «a major event in our intellettual
            
            
              lives» lo ha generosamente definito il decano della mate-
            
            
              ria Roger Cardinal.
            
            
              Nel
            
            
              
                Dossier
              
            
            
              che in questo numero dedichiamo al convegno,
            
            
              dopo un breve resoconto generale di
            
            
              
                Paola Capone
              
            
            
              , abbia-
            
            
              mo dovuto selezionare, tra i tanti interessanti e innovativi
            
            
              contributi, solo tre interventi, in cui le problematiche in gio-
            
            
              co ci sembrano dispiegate a pieno campo:
            
            
              
                Roger Cardinal
              
            
            
              delinea la figura del creatore outsider di opere ambientali
            
            
              editoriale
            
            
              di Eva di Stefano