Salvatore Bentivegna

Salvatore Bentivegna (BSD Moro)
Sciacca 1923- 2002

Omonimo del più noto concittadino Filippo, con cui non ha però nessun rapporto di parentela (a Sciacca il cognome Bentivegna è piuttosto diffuso), anche Salvatore Bentivegna, detto “Turiddu u moru”, scolpisce la pietra e il legno a partire dagli anni '50. Analfabeta, uomo di mare e pescatore finché non scampa a un naufragio, padre di dieci figli ma allontanato dalla sua stessa famiglia a causa della sua stravaganza, sopravvive raccogliendo e rivendendo saltuariamente origano e verdure selvatiche. Conduce una vita marginale, quasi da barbone, in una stanza senza finestre e sotto il piano stradale, che si riempe delle sue opere, frutto di un'attività incessante, e depositate anche in una baracca di legno alla periferia della città, segnalata da un'insegna latineggiante: “Sculpitor in petra naturale”. Si tratta di raffinate statuine in pietra tufacea che rappresentano divinità e creature primordiali, bastoni finemente intagliati con figure zoomorfe, numerosi disegni. Temi principali sono la bipolarità dell'esistenza, il dialogo e il conflitto tra uomo e natura, l'inaccessibile superiorità del principio femminile. Ha una concezione animista della natura che è l'unica religione che riconosce: si definisce “sacerdote della natura” e “raccoglitore”, considera le sue figure preesistenti e il proprio intervento una sorta di pratica cultuale, ma è fiero di vedere ciò che gli altri non vedono. Preso in considerazione solo da pochi appassionati che acquistavano i suoi lavori quando era in vita, e che oggi ne conservano ancora un gran numero, le sue opere rimaste sconosciute sono state presentate per la prima volta al Museo Civico di Gibellina (Tp) nella mostra Le Matriarche, a cura di Eva di Stefano, nell'estate del 2011.

Bibl. E. di Stefano, Pescatore di mare e di terra. Breve nota sull'altro Bentivegna , “Rivista dell'Osservatorio Outsider Art”, numero 1, ottobre 2010 (vedi su questo sito); Le Matriarche. Opere di Sabo e BSD Moro, a cura di E. di Stefano, Fondazione Orestiadi, Gibellina 2011.


Le ultime riviste di OutsiderArt

Scopri le storie coinvolgenti di artisti 'naturali' lontani dal mondo dell'arte organizzata.
Ti faremo conoscere da vicino l'altra arte contemporanea internazionale.